Le isole Fiji si trovano nel cuore del Sud Pacifico e comprendono circa 333 isole, tra cui Viti Levu e Vanua Levu: la magia e l’essenza di questa parte di mondo sono racchiuse nella parola “Bula” che sentirete risuonare ovunque assumendo diversi significati (salve, benvenuto, ciao).
In queste isole venite accolti con il sorriso e il “Bula” più caloroso di una delle popolazioni più cordiali del mondo.
A differenza di molte altre isole del Pacifico, le Fiji hanno impiegato più tempo a svilupparsi turisticamente ecco perché hanno mantenuto in maniera solida la loro autenticità e tradizione.
Le Fiji sono ampiamente riconosciute come la Capitale Mondiale del Corallo Molle: è qui che si trova uno degli ecosistemi di barriera più colorati e popolati al mondo. Si possono incontrare oltre 400 specie di corallo e i più spettacolari sono sicuramente i coralli molli soprattutto quando le correnti li “gonfiano” e li fanno apprezzare in tutta la loro bellezza. La densità di queste colonie è impressionante, di forme e colori diversi, colonie che ospitano a loro volta decine e decine di differenti esemplari di piccoli animali marini, dai crostacei ai serpenti di mare.
La Great Sea Reef è la terza barriera corallina al mondo per lunghezza. Si trova a nord di Vanua Levu (la seconda isola per grandezza dell’arcipelago) e si estende da ovest a est. Qui si trova il 74% delle specie di corallo e circa l’80% della fauna ittica delle Fiji. Remota e incontaminata permette agli appassionati di immersioni o anche di snorkeling di trascorrere giornate intere ad ammirare un vero e proprio “acquario” a portata di mano.
Le persone che popolano queste isole sono meravigliose: sorridenti, affabili e magicamente fiere di ciò che le loro isole possono mostrare al mondo e ai suoi visitatori. Si tratta di persone estremamente semplici con un grande rispetto per i turisti e per chiunque abbia la fortuna di “approdare” in questo angolo di mondo. E’ come se avessero un’unica missione, quella di farvi sentire parte integrante di una grande famiglia e addirittura protagonisti della più bella storia possiate mai desiderare.
I riti di questi popoli sono sempre affascinanti poiché sono la dimostrazione che il tempo e la libertà sono i beni più preziosi, anche in anni difficili come questo. Il tempo su queste isole scorre lentamente e tutto quello che dalle nostre parti potrebbe occupare pochi minuti della quotidianità, qui assume importanza.
Nella vostra luna di miele alle Fiji non può assolutamente mancare la degustazione della Kava: questa bevanda, presente in diverse isole dell’Oceano Pacifico, alle isole Fiji raggiunge un’importanza “assoluta” tanto da renderla parte integrante della vita sociale.
Ottenuta dalle radici della pianta piper methisticum, viene mescolata con acqua per ore con un solenne rituale durante il quale vengono indossati bellissimi costumi locali in paglia e fiori, gli stessi utilizzati per le cerimonie ufficiali. La bevanda viene poi lavorata manualmente in una ciotola e servita in un mezzo guscio di noce di cocco che si passa di mano in mano seduti in circolo.
I fijiani attribuiscono alla kava poteri magici e la utilizzano per un effetto narcotico prima, poi eccitante.
Per chi è stato in Sud America, la degustazione della kava è paragonabile a quello del Mate
Tutto necessita di tempo, perché il tempo è il bene più prezioso che abbiamo: non abbiate paura di non riuscire ad interpretare questa filosofia perché l’unica cosa che dovete fare alle Fiji, è fidarvi di questa incredibile popolazione ed affidarvi completamente ai loro sorrisi per vivere una delle esperienze più meravigliose della vostra vita. Ho sempre sostenuto che il Pacifico non va soltanto visto, bensì vissuto aprendo il proprio cuore.
Situate nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, le isole Fiji sono facilmente raggiungibili da varie destinazioni. Potete volare dall’Europa con uno stop a Hong Kong, Honolulu, Tokyo, Los Angeles, San Francisco o Singapore. In alternativa si trovano a solo 4 ore dall’Australia e 3 dalla Nuova Zelanda quindi rappresentano una perfetta estensione mare per coloro che intendono abbinare al loro on the road in Oceania qualche giorno di relax nell’Oceano più bello al mondo.
Le Fiji possiedono una vasta rete di trasporti con autobus – il mezzo più economico -, taxi, traghetti, compagnie di autonoleggio e collegamenti aerei interni.
Nadi è la porta di ingresso delle Fiji, si trova sul lato ovest di Viti Levu ed è il punto focale per la maggior parte del business legato al turismo visto che l’aeroporto internazionale si trova a soli 9 km dal centro città. E’ da qui che potete raggiungere sia le isole Mamanuca e Yasawa (in barca veloce o taxi boat) che le isole più lontane come Vanua Levu, Tavenui e Kadavu (con voli della Fiji Link).
L’idrovolante e l’elicottero sono i mezzi di trasporto più comodi e veloci, ma anche i più costosi.
Sulle isole di Viti Levu e Vanua Levu potete noleggiare un’auto visto che quasi tutte le strade principali sono asfaltate. Si guida a sinistra – come in Inghilterra – ed è sufficiente essere in possesso di patente valida per la stessa classe di veicolo che si noleggia.
Il gruppo delle isole Mamanuca è un vero e proprio paradiso di scogliere coralline e isole orlate di sabbia dove convivono tradizionali villaggi fijiani e moderni resort. Queste isole stupende si trovano al largo di Nadi sul versante ovest di Viti Levu. Questa catena di isole a forma d’arco si trova abbondantemente all’interno della barriera esterna che offre protezione e le condizioni ideali per andare in barca, fare immersioni o snorkeling, e tutte le attività di mare.
Le isole Yasawa, di origine vulcanica, si snodano sul lato nord – ovest di Viti Levu e possono essere raggiunte quotidianamente con traghetto dai porti di Denarau e Lautoka, oppure con servizio di water taxi, idrovolante ed elicottero da Nadi.
Nella regione tropicale del nord delle Fiji si trovano la seconda e la terza isola per dimensioni, Vanua Levu e Taveuni (isola giardino), oltre a numerose isole più piccole. Le isole principali del nord sono prevalentemente montuose con vaste foreste e fertili campi. Sono generalmente scarsamente trafficate, e a differenza di Viti Levu, possiedono poche strutture per il turismo. La regione è facilmente raggiungibile in aereo o con servizi di traghetto, e ospita resort particolari come Matangi (famose le sue Tree house) e il lussuoso Laucala.
Queste isole permettono di conoscere da vicino la gente e la cultura delle Fiji: rappresentano l’aspetto più autentico dove natura e tradizione si fondono per donare al viaggiatore quel bagaglio che ognuno di noi sogna di portarsi sul volo di ritorno. Questo è ciò che rende il Pacifico una delle mete più affascinanti del mondo.
Entrambe le isole principali sono circondate da profonde barriere coralline e sono note internazionalmente per alcuni dei migliori siti al mondo per immersioni. A differenza delle Cook e della Polinesia Francese, le Fiji hanno dei fondali strabilianti sia per lo snorkeling che per il diving.
Non molto distante dalla costa sud di Viti Levu troviamo la piccola isola di Beqa e ancora più a sud la più estesa isola di Kadavu. Beqa è il luogo d’origine dei famosi “firewalker” (indigeni capaci di camminare su pietre arroventate) e ospita resort di dimensioni contenute. Kadavu è la quarta isola delle Fiji per dimensioni.
Posizionata a circa 100 km a sud di Suva, Kadavu è famosa per il diving, ma anche per il surfing. Le isole fiji dal punto di vista degli sport acquatici sono senza dubbio la miglior soluzione che il Pacifico possa offrirvi.
Situato nelle Mamanuca Island sull’isola di Malolo, questo resort è only adults ed è un’ottima soluzione per gli Honeymooner visto che oltre ai tradizionali Bure fronte mare – bure sono i bungalow tradizionali delle Fiji – esiste l’Honeymoon Pool bure: un nuovissimo bungalow di lusso progettato specificamente per le coppie in viaggio di nozze. Perfetto per comfort e privacy, questo ampio bure offre principalmente viste mozzafiato sull’Oceano Pacifico rendendo questo luogo perfetto per godere di spettacolari tramonti tropicali.
Resterete ammaliati non soltanto da questo angolo di paradiso, ma anche dalle persone che fanno parte di questa magia: lo staff oltre ad essere gentile ed amichevole contribuisce a farvi sentire parte di una famiglia.
Ciò che adoro maggiormente del Lomani è quanto diano importanza al preservare la bellezza naturale di questo bellissimo posto e quanto lo staff mantenga all’interno della struttura uno
stile di vita fijiano.
Situato sull’isola di Malolo Lailai in uno dei punti più strategici per praticare surf da onda, offre agli ospiti dei veri e propri pacchetti per uscire con la barca e praticare questo sport.
Sia i beach bure che i deluxe hanno uno stile semplice, molto curato con gli interni tipici di queste isole del Pacifico.
Ottimo il rapporto prezzo qualità.
Il Viwa Island resort si trova a sud dell’arcipelago delle Yasawa,ad est di Waya Island. E’ una piccola isola circondata da un giardino di coralli, con una splendida spiaggia di sabbia bianca ed acque cristalline. Il Resort dispone di 11 bure fronte mare arredati in stile fijiano e organizza regolarmente delle escursioni al villaggio fijiano Naibalebale in modo da permettere ai clienti di alternare giornate di relax, snorkerling a tour culturali.
Vomo è una di quelle soluzioni luxury dove avete a disposizione un’isola privata con formule tutto incluso – Vomo infatti è l’unico resort presente sull’isola- . I servizi sono di alto livello come lo dimostra la presenza di un campo da golf da nove buche all’interno del resort. La laguna è incredibile, una delle più belle delle Fiji e la sabbia è finissima e bianchissima in perfetto stile paradiso terrestre.
Situato nelle Isole Mamanuca, è raggiungibile in 15 minuti di elicottero o idrovolante dall’aeroporto internazionale di Nadi.
“C’era una volta un’isola di lava e sabbia – un paradiso incontaminato il cui cuore era una laguna turchese di inimmaginabile bellezza e tranquillità. I primi visitatori sono venuti e hanno esplorato. Per onorare la magia del luogo, hanno chiamato questo angolo di mondo“Likuliku”, significato “acque calme”.
Likuliku Lagoon Resort è un rifugio di lusso per soli adulti circondato da una riserva marina protetta. Si tratta di un luogo unico e speciale in mezzo a un ambiente incontaminato.
E’ uno dei pochi resort delle Fiji che offre sistemazioni in bungalow overwater con accesso diretto ad acque cristalline sottostanti.
Da questo resort è possibile raggiungere una delle isole più straordinarie del Pacifico: Mociu Private Island (honeymoon island).
Questa piccolissima isola, raggiungibile in soli 15 minuti di barca dal resort, è una riserva naturale protetta la cui barriera è stata dichiarata “tabu na” il cui significato stabilisce un divieto di pesca.
L’esperienza a Honeymoon Island viene organizzata in maniera esclusiva per voi: sarete gli unici “abitanti” di un piccolissimo paradiso nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico per una giornata.
Senza dubbio il mio preferito nelle isole Yasawa, questo resort di lusso ha 18 bungalow nascosti tra le palme, ognuno a pochi passi dalla spiaggia.
Nella lingua delle Fiji ci sono 15 parole che significano “paradiso” e “Yasawa” è la prima.
Una delle particolarità di questo resort, oltre all’incredibile bellezza del suo contesto naturale, è la presenza di 10 spiagge private: qualunque cosa voi scegliate di fare qui, la farete in completa solitudine.
Il trasferimento a queste spiagge private è incluso nella tariffa all inclusive del resort, quindi non dovete pagare alcun supplemento.
Yasawa è un misto di autenticità, tradizione e lusso che non può lasciarvi indifferenti.
Se avete intenzione di organizzare un matrimonio in uno dei posti più belli del mondo, potete optare per unire le vostre nozze alla luna di miele.
Sposarsi all’estero circondati da acque cristalline, cori fijiani e fiori freschissimi che adornano capelli ed abiti è un sogno difficilmente realizzabile nel nostro paese. Celebrare un matrimonio durante un viaggio nel Pacifico è qualcosa di unico poiché si tratta di consacrar il vostro amore in mezzo ad una delle nature più incontaminate avvolti dal calore e dalla tradizione di un popolo eccezionale e completamente diverso dal nostro.
Per qualsiasi tipo di cerimonia, semplice o elaborata, il vostro matrimonio viene organizzato e seguito da un team specializzato in modo tale che celebrare il proprio sogno all’estero non sarà mai sembrato così facile.
Svariati sono i pacchetti Wedding che potrete scegliere, da quelli più semplici ai più sofisticati. In ogni caso avrete incluso nel prezzo l’assistenza italiana in loco in modo tale che avrete un unico referente a vostra disposizione sia per il matrimonio che per il viaggio di nozze.
Molti di voi possono essere spaventati dalla parte burocratica che si nasconde dietro un matrimonio celebrato dall’altra parte del mondo, ma non dovete esserlo perché il team che segue la cerimonia e il vostro viaggio di nozze è al vostro servizio anche per questo aspetto. Verrete guidati per tutta la fase di programmazione, produzione e trasmissione documenti. Dovete semplicemente fidarvi ed affidarvi, come si trattasse di un matrimonio “ordinario”. Altre idee per il Pacifico qui.
Una vecchia leggenda, “NANANU-I-RA” narra un’antica storia: Adi viveva nel villaggio di Nanukuloa (il villaggio dalle sabbie nere) sull’isola di Viti Levu (la regina delle sabbie). Qui si innamorò di un giovane affascinante capo della tribù di Bua, isola famosa per le foreste di legno di sandalo ( un albero dal quale si ricavava un legname molto profumato usato dalla gente marinara per costruire le canoe).
L’amante di Adi, essendo un marinaio esperto, navigò con la sua veloce canoa sino a Viti Levu per incontrarla portandole molti regali fatti intagliando questo legno di sandalo. Purtroppo però la tribù di Bua e la tribù di Viti Levu erano nemiche e quindi il rapporto del giovane capo era visto piuttosto male da suo padre e dal capo di Nanukuloa dove viveva Adi. Coraggiosamente i due amanti continuarono ad incontrarsi segretamente, su un’isola che fu chiamata Nananu-i-Ra che significa ” il paese dei sogni dell’Ovest “.
Il Jean Michel Cousteau Resort 5*sull’isola di Savusavu è di proprietà della famiglia del famoso esploratore : pare infatti che Jacques si fosse innamorato di questo angolo di oceano ritenendolo uno dei luoghi più belli al mondo per le immersioni e non solo.
Il piatto tipico delle Fiji è il Kokoda ovvero il pesce marinato nel limone e nel latte di cocco speziato con chili.
Molto usati nella cucina locale:
il Kumala – una radice simile alla patata dolce -;
il vono kovu – polpo cotto nel latte di cocco – ;
il duruka – una specie di asparagi sempre cotti nel latte di cocco
Tre passaggi per costruire assieme il tuo itinerario perfetto:
Obblighi informativi per erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art 52 della L.234/2012 e sono consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE FRS LNE 78 H 53 F032 P
https:// www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Il nostro viaggio in Guatemala è stato una delle più belle sorprese che potessimo vivere: programmato per puro caso ha [...]
L’articolo in questione è una vera e propria guida per chi necessita di informazioni su come pianificare un viaggio in [...]
Organizzare un viaggio durante la fioritura dei ciliegi in Giappone significa calarsi in un’atmosfera particolare fatta di panorami mozzafiato: ho [...]
Oggi a raccontarvi la sua esperienza diretta non sono io, ma una mia cara cliente di nome Heidi. Mi chiamo [...]
Ciò che vogliamo proporvi nasce da un’idea che ci ha emozionato più di quanto potessimo immaginare: siamo riusciti a trovare [...]
La proposta di matrimonio è un momento troppo emozionante nella vita di una coppia per non essere perfetto: se volete [...]
Organizzare un viaggio di nozze in Sri Lanka merita svariate conoscenze e se desiderate che la vostra luna di miele [...]
Organizzare un a luna di miele in Malesia merita un minimo di conoscenze e se desiderate che il vostro viaggio [...]