Alle Isole Cook è possibile celebrare il proprio matrimonio durante il viaggio di nozze (non sto parlando del rito simbolico, bensì di quello civile con piena validità in Italia). In quest’articolo trovate tutte le informazioni per sposarsi all’estero, legalmente, immersi in un arcipelago dalle acque cristalline dove i vostri sogni non solo diventano realtà, ma la superano clamorosamente.
Non esiste un tempo per sospendere i propri desideri e un momento giusto per pianificarne altri: sono dell’idea che nella vita sia opportuno osare sempre ed esagerare in termini di sogni e obiettivi.
L’unico aeroporto dove operano i voli internazionali alle Isole Cook è quello di Avarua, sull’isola di Rarotonga. Il volo più breve per arrivare a Rarotonga dall’Italia è via Los Angeles, mentre quello più flessibile è via Auckland, visti gli innumerevoli collegamenti tra la Nuova Zelanda e la Polinesia Neozelandese (altrettanti voli esistono anche dall’Australia).
La prima soluzione vi permette di risparmiare cinque ore di tragitto, ma vi fornisce la possibilità di passare la linea del fuso orario, facendovi vivere un giorno due volte (qualsiasi volo in partenza da Auckland con arrivo Rarotonga atterra il giorno precedente la data del decollo). Nel mio caso ho vissuto il 20 Agosto 2018 una prima volta in Nuova Zelanda e una seconda sulla spiaggia di Muri Beach.
Rarotonga è l’isola che non ti aspetti, soprattutto se in precedenza hai visitato isole del Pacifico come Bora Bora o altri luoghi in Polinesia Francese: si tratta di un posto autentico, ricco di tradizioni, mercati locali e abitanti dal sorriso strabiliante e dal cuore grande. Quest’isola non è un susseguirsi di resort a mille stelle (il che non significa che non ci siano boutique hotel o luxury villas), ma un posto speciale dove la vita dei locali scorre lentamente, scandita da condivisione, canti, buon cibo e spiagge paradisiache.
Rarotonga va vissuta con le sue decine di escursioni: noleggiate un’auto o un motorino, visitate ogni spiaggia, e non dimenticate di vivere come locali, godendovi lo street – food al mercato e trascorrendo qualche ora a Punanga Nui il sabato mattina tra frutta, saponi, fiori e altri prodotti locali – parei, perle e tatuaggi polinesiani -. Se non volete noleggiare un mezzo di trasporto, una buona alternativa per spostarsi a Rarotonga è l’autobus. Sono a disposizione due mezzi che con cadenza più o meno oraria percorrono tutta l’isola rispettivamente in senso orario ed antiorario, fermandosi su richiesta ovunque sia necessario, aeroporto compreso.
Perdetevi tra quelle spiagge inseguendo il sole ogni giorno, lasciatevi sorprendere da chi è riuscito a trovare la libertà nella propria identità e prendete esempio da chi ha perfettamente compreso che al cospetto della natura che ci circonda, siamo davvero degli esseri piccoli che resteranno sempre ospiti di queste meraviglie.
Ma veniamo al motivo di questo articolo: sposarsi all’estero senza rinunciare all’idea perfetta che vi siete fatti del vostro matrimonio. Non vedete questa opzione come un ripiego, casomai come qualcosa di unico che forse vi sembrava troppo complicato o dispendioso da realizzare (senza ragione).
Grazie alla moneta locale (il dollaro neozelandese) celebrare un matrimonio alle Isole Cook ha un costo inferiore rispetto alle celebrazioni in altri paradisi: Seychelles o Polinesia Francese per esempio.
Con le somme spese per realizzare un matrimonio civile in Italia, non solo potrete optare per una celebrazione dall’altra parte del mondo, ma tranquillamente condividere quest’esperienza con amici o parenti.
Sposarsi all’estero circondati da lagune paradisiache, musiche locali e fiori freschissimi che adornano capelli ed abiti è un sogno che ognuno di noi (donne) credo abbia valutato perlomeno una volta nella vita.
Non esiste location in Italia che possa permettervi di sposarvi a queste condizioni: che si tratti di una villa o di un castello, niente può essere paragonato ad un matrimonio celebrato durante il viaggio di nozze. Per qualsiasi tipo di cerimonia, semplice o elaborata, il vostro matrimonio viene organizzato e seguito da un team specializzato in modo tale che celebrare il proprio sogno all’estero non sarà mai sembrato così facile.
Potrete scegliere tra una vasta gamma di luoghi e servizi romantici, tra cui è possibile opzionare le tipologie di alloggio per voi e i vostri ospiti (non è detto che dobbiate rinunciare ad amici o parenti, per il vostro giorno speciale). Se vorrete, sarà possibile arricchire il pacchetto anche con un addio al celibato/nubilato prima del grande giorno, perché alle Isole Cook tutto è possibile.
Avrete la possibilità di far organizzare secondo le vostre richieste e gusti, sia il matrimonio dei sogni che il viaggio di nozze.
Potrete optare di sposarvi in chiesa a Rarotonga, oppure prediligere la spiaggia di Muri, o addirittura optare per una spiaggia privata poiché il vostro sogno alle isole Cook non deve avere alcun tipo di limitazione.
Svariati sono i pacchetti Wedding che potrete scegliere, da quelli più semplici ai più sofisticati, dotati persino del servizio di Wedding Planner in partenza dall’Italia (con costo aggiuntivo). Incluso nel prezzo invece sarà l’assistenza italiana in loco: un unico referente a vostra disposizione sia per il matrimonio che per il viaggio di nozze.
Sposarsi all’estero a piedi nudi non significa dover rinunciare a make up, musica, fotografo, cena sofisticata o altre caratteristiche tipiche di un matrimonio italiano, poiché trattandosi di un team di esperti locali, il vostro giorno sarà esattamente come lo avete sempre sognato.
I pacchetti “basic” comprendono già molti di questi servizi, ma nessun optional vi porterà a raggiungere le cifre esorbitanti di un classico matrimonio occidentale. I fiori del vostro matrimonio vengono raccolti, non comperati e la vostra acconciatura prevede corone di fiori, la cui manodopera ha un costo di 25 NZD (a pari spesa in Italia non riuscite neanche a farvi la piega).
Ma veniamo ad un aspetto molto importante per noi italiani: il cibo. A parte una svariata varietà di pesce e frutta tropicale locale, gran parte dei prodotti alimentari sono importati dalla Nuova Zelanda e dall’Australia, quindi non esistono ostacoli ad ordinare anticipatamente i cibi che preferite. Nel caso in cui optiate per un menù tipico, vi consiglio uno dei piatti locali più famosi delle isole Cook: l’ikamata – tonno fresco marinato con lime e latte di cocco-.
Molti di voi possono essere spaventati dalla parte burocratica che si nasconde dietro un matrimonio celebrato dall’altra parte del mondo, ma non dovete esserlo perché il team che segue la cerimonia e il vostro viaggio di nozze è al vostro servizio anche per questo aspetto più noioso. Verrete guidati per tutta la fase di programmazione, produzione e trasmissione documenti. Dovrete semplicemente fidarvi ed affidarvi, come si trattasse di un matrimonio “ordinario” e come fareste nel caso in cui fosse una Wedding Planner locale a organizzare le vostre nozze.
Come vi ho accennato nell’introduzione, la Polinesia Neozelandese differisce dai restanti paradisi pacifici per le esperienze autentiche che si possono vivere in questa parte del mondo.
Ciò non significa però che non esistano resort degni di un qualsiasi paradiso sognato per un viaggio di nozze.
I miei preferiti alle Isole Cook sono:
PACIFIC RESORT RAROTONGA
Il Pacific Resort vanta una delle posizioni migliori di tutta l’isola, visto che oltre a trovarsi direttamente sulla spiaggia principale a Muri Beach, è anche situato nel centro nevralgico di Rarotonga. Da qui è possibile tranquillamente spostarsi a piedi per girovagare tra ristoranti tipici e mercati locali.
Le ville immerse in sei acri di giardini tropicali sono quanto di più romantico abbia mai trovato: semplici, eleganti
e affacciate su uno dei mari più belli al mondo. Difficile desiderare qualcosa di più magico per un viaggio di nozze.
Premium Beach front suite o villa
Premium Lagoon view
Premium Garden villa, suite o family room
Standard Studio o family room
NAUTILUS RESORT
Situato a circa undici minuti a piedi da Muri Beach, vanta una svariata gamma di attività di intrattenimento da svolgere durante il vostro soggiorno: kayak, canoa, snorkeling, pesca e un centro massaggi dove rilassarvi a fianco della vostra metà.
Potrete scegliere tra le Junior suite garden, beach oppure, nel caso in cui vogliate condividere la vostra stanza con una coppia di amici, avrete a disposizioni le ville con due camere da letto.
Il ristorante e l’elegante bar del Nautilus Resort, entrambi sulla spiaggia, offrono una varietà di piatti ispirati alle
culture della regione del Pacifico.
Junior suite garden o beach
Villa garden o beach
LITTLE POLYNESIAN
Situato sulla spiaggia di Titikaveka, si tratta di un’ottima scelta per chi adori i panorami mozzafiato caratterizzati da spiagge
infinite e bianchissime e lagune dalle mille sfumature.
Il resort vanta degli alloggi in stile monolocale con angolo cottura, immersi in dei giardini tropicali, rigorosamente
fronte spiaggia. Il bagno all’aperto in stile maldiviano rende tutto ancora più paradisiaco, visto che doccia e vasca
si trovano all’esterno.
Senza dubbio il mio preferito, questo resort sembra aver trovato il giusto compromesso tra struttura autentica, in perfetto
stile polinesiano e hotel di lusso.
Garden studio con oasi privata
Beach front bungalow
WATERFOOT HOUSE
Situato sulla Sunset coast di Rarotonga, questa lussuosa villa è un’ unica proprietà che dispone di nove padiglioni separati, ognuno con una funzione diversa. La struttura vanta molti spazi esterni dove rilassarsi e cenare. A bordo piscina trovate una cucina esterna attrezzata con barbecue e una sala da pranzo aperta immersa nella rigogliosa vegetazione. A un passo dalla proprietà trovate l’infinita spiaggia bianca e la laguna turchese che sarà la vostra cornice perfetta durante l’ora del tramonto.
Master Suite
King Suite
Queen Suite
RUMORS LUXURY VILLAS SPA
Beachfront Platinum villa
Beachfront Romance villa
Beachfront Spa villa
Beachside Romance villa one
Beachside Romance villa five
Innumerevoli sono le promozioni che gli hotel appartenenti allo stesso gruppo stanno attuando per promuovere il mercato delle Isole Cook: si passa dalle più classiche “Stay 5 nights” e ricevi una notte gratis, a quelle con il combo islands (ottieni uno sconto se soggiorni sia al Pacific resort di Rarotonga che a quello di Aitutaki).
Sognare un matrimonio da favola e fuori dai canoni, che vi permetta di unire le nozze alla luna di miele, con il grande vantaggio di affidare tutto ad una persona sola, non può certamente esser chiamato piano B.
viaggio di nozze alle Cook
Assolutamente sì. La documentazione viene inviata al consolato italiano e solitamente entro trenta giorni il cartaceo viene recapitato al Comune di residenza degli sposi.
Il costo complessivo di un matrimonio alle Isole Cook con 4/6 accompagnatori risulterà inferiore a quello che mediamente viene dedicato all’organizzazione di un matrimonio in Italia con relativo viaggio di nozze.
Esistono molte soluzioni – sia a Rarotonga che ad Aitutaki – di ville con diverse
camere da letto che vi permettono di tenere bassi i costi e godere di una festa privata e indimenticabile.
A Rarotonga è possibile
No: esistono svariate location come per esempio giardini privati o cascate naturali, ideali per rappresentare lo scenario perfetto del vostro giorno. L’ angolo da voi scelto può essere attrezzato a vostro piacimento.
No, è disponibile anche Aitutaki, nella fantasmagorica One Foot Island e non solo: sarete voi i protagonisti assoluti della laguna più bella al mondo. Pensate a quando mostrerete il vostro album fotografico agli amici…
Tre passaggi per costruire assieme il tuo itinerario perfetto:
Obblighi informativi per erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art 52 della L.234/2012 e sono consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE FRS LNE 78 H 53 F032 P
https:// www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Il nostro viaggio in Guatemala è stato una delle più belle sorprese che potessimo vivere: programmato per puro caso ha [...]
L’articolo in questione è una vera e propria guida per chi necessita di informazioni su come pianificare un viaggio in [...]
Organizzare un viaggio durante la fioritura dei ciliegi in Giappone significa calarsi in un’atmosfera particolare fatta di panorami mozzafiato: ho [...]
Oggi a raccontarvi la sua esperienza diretta non sono io, ma una mia cara cliente di nome Heidi. Mi chiamo [...]
Viaggio di nozze alle isole Fiji Le isole Fiji si trovano nel cuore del Sud Pacifico e comprendono circa 333 [...]
Ciò che vogliamo proporvi nasce da un’idea che ci ha emozionato più di quanto potessimo immaginare: siamo riusciti a trovare [...]
La proposta di matrimonio è un momento troppo emozionante nella vita di una coppia per non essere perfetto: se volete [...]
Organizzare un viaggio di nozze in Sri Lanka merita svariate conoscenze e se desiderate che la vostra luna di miele [...]