Se dovessi raccontarvi il mio “Cavallino” dovrei partire dalla prima volta che sono entrata nel loro mondo: due anni fa la mia prima visita fatta di emozioni ed euforia. Mai avrei pensato di tornare qui con il compito di inserire questa struttura come unica meta italiana nella mia lista di itinerari.
Chi mi conosce sa che la mia passione per le terre lontane va ben oltre la curiosità di esplorare il mio paese: ho sempre amato scoprire culture lontane, sconosciute e avvicinarmi il più possibile a mentalità diverse dalle nostre.
Sono onorata di sponsorizzare un hotel che ormai da anni vince il premio di miglior family hotel al mondo: far parte di tutto questo è semplicemente meraviglioso.
Qui il mio primo articolo.
Oggi voglio raccontarvi una storia, anzi una favola, iniziata molti anni fa, in un piccolo paese di montagna chiamato Ortisei: il celeberrimo castello del Cavallino Bianco non era altro che un vecchio maso. Verso l’ottavo secolo al maso si aggiunse una casa, che poi ai tempi dell’Impero Asburgico diventò la sede del locale ufficio postale. È proprio di quegli anni la nascita del nome “Albergo alla Posta”.
Difficile spiegare cosa sia diventato adesso questo Family hotel ma, se ancora avete bisogno di sentirvi protagonisti di qualche favola, ricordatevi che qui troverete il più bel “C’era una volta” di tutti i tempi, fatto di tempo, passione e sogni ancora realizzabili.
Spesso i family hotel sono rivolti e concentrati al benessere dei più piccoli: tutto ruota intorno agli ospiti più giovani poiché si presuppone che il loro benessere sia più che sufficiente per far riposare i genitori.
Al Cavallino Bianco, grazie a Ralph e ai suoi collaboratori, lo studio è andato ben oltre.
Per prima cosa, una famiglia è formata da singoli individui, da una coppia di innamorati e da meravigliosi bambini: si può parlare di vacanza Family quando vengono accontentate le esigenze di tutti.
Ciò che può sembrare una sottile differenza di filosofia ha garantito il successo di questa bellissima realtà.
Obblighi informativi per erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art 52 della L.234/2012 e sono consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE FRS LNE 78 H 53 F032 P
https:// www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx