• Giappone e la fioritura ciliegi: dove e quando

Data pubblicazione: 28 gen 2021 - Categoria: Travel idea - Categoria: Senza categoria

Organizzare un viaggio durante la fioritura dei ciliegi in Giappone significa calarsi in un’atmosfera particolare fatta di panorami mozzafiato: ho pensato che un viaggio del genere meritasse una guida completa  per ottimizzare il tempo durante la vostra permanenza nel Sol Levante in uno dei momenti più affascinanti dell’anno.

 

Hanami: l’importanza della fioritura dei ciliegi per i Giapponesi

La parola Hanami è composta in giapponese da due kanji che significano rispettivamente “fiori” e “guardare”.Durante il periodo primaverile della fioritura, i giapponesi si fermano ad ammirare questo spettacolo meraviglioso caratterizzato da una pioggia di petali rosa che riempie parchi e corsi d’acqua. La bellezza della natura, la cui celebrazione è al centro della cultura giapponese e della religione shintoista, non è solo uno spettacolo di intrattenimento: l’Hanami infatti, nasconde un significato molto più profondo.

La  fugace bellezza dei fiori di ciliegio illustra fin troppo perfettamente che nulla in questo mondo è permanente, ad un certo punto tutto scompare. Una triste ma bellissima ammirazione per questa consapevolezza è stata una parte importante della mentalità giapponese fin dai tempi antichi. In giapponese, si chiama “mono no aware”. Questa mentalità può essere trovata nelle più piccole cose della vita quotidiana giapponese: la vita si rinnova ad ogni ciclo come ogni anno i ciliegi tornano a fiorire.
L’Hanami è un momento di riflessione profonda, meditazione oltre che di festa e allegria per il ritorno della primavera.

Quando si festeggia l’Hanami

I fiori di ciliegio fioriscono solitamente a metà marzo nel Kyushu meridionale e arrivano fino a maggio nell’Hokkaido settentrionale. Ogni anno l’Agenzia Meteorologica Giapponese rilascia diversi bollettini per le previsioni di fioritura dei ciliegi che indicano l’inizio e il periodo di massima fioritura per le maggiori località delle 47 prefetture del Giappone. I dati sono molto precisi, poichè la fioritura dura circa una decina di giorni e i giapponesi devono organizzarsi per trovare un momento adatto per il proprio pic-nic. 

La fioritura dei ciliegi in Giappone infatti, porta con sè usanze e tradizioni: questi pic nic ne sono una dimostrazione. Tali festeggiamenti possono durare un’intera giornata, ma anche prolungarsi oltre visto che molti alberi vengono illuminati al calar del sole creando un’atmosfera molto suggestiva.

“Prenotare il volo in Giappone risparmiando”

Viaggiare durante il periodo della fioritura dei ciliegi in Giappone non è certamente economico, ma con qualche piccola accortezza è possibile risparmiare qualcosa. Solitamente un biglietto aereo per il Giappone con uno scalo, comprensivo di tasse e bagagli oscilla dai  600,00 Euro – periodo bassa stagione – ai 1000,00 – alta stagione-.

Le compagnie aeree con il miglior rapporto prezzo qualità che volano da Roma e Milano sono:

  • Emirates: i loro voli permettono di spezzare in due il lungo volo per il Giappone, effettuando uno stop over a Dubai dopo circa sei ore di volo e atterrando a Tokyo o Osaka dopo altre nove.  Questi voli atterrano quasi sempre nel tardo pomeriggio o tarda serata e questo permette di gestire meglio il fuso orario (otto ore ).
  • Qatar: i loro voli hanno le stesse caratteristiche di quelli sopra, con l’unica variazione di Doha al posto di Dubai per lo scalo.
  • Lufthansa: i voli tedeschi invece hanno quasi sempre un buon rapporto prezzo/qualità, ma non permettono di spezzare il volo in maniera equa visto che il primo scalo a Francoforte o Monaco lo avete dopo qualche ora di volo mentre la seconda tratta che dovete affrontare sarà di quasi dodici ore. Atterrare in Giappone in mattinata o nel primo pomeriggio, potrebbe complicare un po’ la gestione del fuso orario visto che, mentre per voi è l’una di notte (ovviamente in Italia) in realtà avete appena iniziato la vostra giornata nel Sol Levante.

I posti migliori dove vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone

I posti migliori dove vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone sono dislocati in tutto il paese: di seguito potete trovare una lista con la top 10.

Castello di Koriyama

Molti classificano la prefettura di Nara come uno dei migliori luoghi dove assistere all’Hanami. Il festival presso il castello di Koriyama attira circa 300mila persone e ha luogo dalla fine di Marzo fino all’inizio di Aprile. Circa 600 lanterne illuminano gli alberi in fiore in modo da creare un paesaggio quasi fiabesco per tutti i visitatori.

Castello di Hymeji

Questo castello è bellissimo in ogni periodo dell’anno, ma durante la fioritura assume una cornice sensazionale dovuta al parco che lo circonda. Il castello di Himeji  infatti, è uno dei castelli più belli del Giappone e un sito UNESCO. Il rosa dei suoi circa 1000 ciliegi si staglia durante l’Hanami contro il bianco delle sue pareti facendone una delle più belle viste che abbiate mai immaginato.

Goryokaku Fort

La forma a stella di quest’isola-parco, lo rende unico in qualsiasi momento dell’anno, vederlo però durante i mesi della fioritura significa restare senza fiato.

Kyoto

Vi basterà passeggiare lungo l’argine del fiume per sentirvi protagonisti di una favola, ma se questo non dovesse bastarvi, dovete recarvi assolutamente al Tempio Ninna-ji. Questo posto infatti offre la classica vista dei sakura con una pagoda a cinque piani sullo sfondo. Ma il vero gioiello del tempio è la piccola foresta di alberi alti due metri omurozakura che fiorisce alla fine della stagione dell’Hanami.

Parco di Hanamiyama

Un’incredibile parco a Fukushima in cui passeggiare immersi nel rosa. Situato nella parte nord del Giappone, da la possibilità di assistere alla fioritura anche dopo metà Aprile.

Castello di Hirosaki

Questo piccolo castello nella prefettura di Aomori, circondato da un fossato, in primavera svetta sui ciliegi in fiore creando uno scenario memorabile.

Parco Kema Sakuranomiya

Questo parco di Osaka, durante la primavera si colora interamente di rosa e si popola di bancarelle di street food. Trascorrere una giornata qui è un momento imperdibile in questo periodo dell’anno.

Shinjuku Gyoen

Anche una città come Tokyo fornisce degli scorci incredibili per assistere alla fioritura dei ciliegi in Giappone: il Gyoen ne è la più bella delle dimostrazioni. In questo parco dimenticherete letteralmente  il traffico e la folla di una delle metropoli più famose al mondo.

Castello di Odawara

Situato nella prefettura di Kanagawa questo castello non è molto conosciuto dal turismo di massa, ma ciò non significa che non meriti la vostra attenzione. Come il castello di Himeji, anche quello di Odawara è sito all’interno di un parco meraviglioso.

Castello di Kumamoto

Il nero del castello e il rosa dei ciliegi rappresentano uno dei contrasti più affascinanti dei quadri viventi che si possono ammirare durante la fioritura dei ciliegi in Giappone.

Come muoversi in Giappone risparmiando

Organizzare un viaggio durante la fioritura dei ciliegi in Giappone significa mettere in conto di dover pianificare il più possibile i vostri spostamenti vista la quantità di visitatori che arrivano nel paese.

Una volta deciso l’itinerario grazie al calendario giapponese che vi mostra luoghi e momenti dell’Hanami, dovete valutare l’acquisto del “Japan Rail pass”, ovvero quel biglietto ferroviario che permette l’utilizzo di qualunque servizio della Japan Railways, compresi i velocissimi Shinkansen (ad eccezione di quelli denominati Nizumo, Mizuho e Hayabusa) i cui singoli biglietti sono altrimenti molto costosi . Il Japan rail pass  può essere solo acquistato prima del vostro arrivo in Giappone (la sua durata è di 7,14 o 21 giorni): ha validità di 3 mesi dalla data di acquisto e deve essere attivato in Giappone, sostituendo il voucher che ricevete per posta con quello ufficiale.

Se siete venuti in Giappone per visitare solo la città di Tokyo o di Kyoto, non vi conviene valutare questo acquisto.

Se  pianificare tutto questo sembra affare complicato, vi ricordo che Souri Trip pensa a redigere il vostro itinerario Hanami per conto vostro con cura, professionalità e flessibilità.

Souri Trip

Il viaggio su misura

Tre passaggi per costruire assieme il tuo itinerario perfetto:

1) Spiegami che viaggiatore sei;

2) Troviamo la tua destinazione;

3) Organizzerò il tuo viaggio su misura,
occupandomi di tutto.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

 

 

Obblighi informativi per erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art 52 della L.234/2012 e sono consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE FRS LNE 78 H 53 F032 P

https:// www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

    * Campi obbligatori

    Accetta i termini sulla privacy