• Luna di miele in Malesia

Data pubblicazione: 28 mag 2020 - Categoria: Travel idea

Organizzare un a luna di miele in Malesia merita un minimo di conoscenze e se desiderate che il vostro viaggio di nozze sia stupendo non potete fare a meno di documentarvi con molta attenzione.

PERCHE’ SCEGLIERE LA MALESIA PER IL TUO VIAGGIO DI NOZZE

Visitare la Malesia può essere veramente interessante ed emozionante poiché questo piccolo paese contiene tutto ciò che cerchiamo all’interno di un viaggio: città elettrizzanti, natura incontaminata e uno dei mari più incredibili abbia mai visto.

Questo paradiso tropicale ricco di cultura e di modernità è caratterizzato da un incredibile background culturale ma, allo stesso tempo, va incontro verso un’innovazione continua. In questo Paese si possono trovare anche le persone più socievoli del mondo che, con il loro calore e la loro gentilezza, aggiungono un tocco di fascino a paesaggi che lasciano senza fiato.

Nonostante la Malesia sia divisa in Malesia Est e in Malesia Ovest dal Mar Cinese Meridionale, il Paese mantiene la pace e l’armonia fra la sua gente. La popolazione, che conta 28.3 milioni di persone, è formata da malesiani, cinesi, indiani e gruppi di altre origini etniche. Le differenze culturali fra gli abitanti della Malesia contribuiscono alla creazione di un quadro sociale unico, armonico nonostante sembri impossibile.

I malesiani parlano diverse lingue, fra cui inglese e cinese, ma la maggior parte della popolazione utilizza la lingua nazionale, chiamata Bahasa Malaysia (Malay). La Malesia è considerato un Paese musulmano e la religione ufficiale è l’Islamismo. Più della metà della popolazione professa tale credo, mentre gli altri hanno la libertà di scegliere la propria fede. Le religioni più praticate sono il Buddismo, il Cristianesimo, l’Induismo ed alcuni credi etnici.

Poco importa se preferite trascorrere la vostra luna di miele in Malesia  in un resort sulla spiaggia o esplorando giungle e foreste: non potrete restare delusi. In questo Paese, puoi vedere il fiore più grande del mondo, la Rafflesia, o puoi semplicemente cercare il piccolissimo scoiattolo pigmeo.

Una vacanza in Malesia non può dirsi completa se non si entra in contatto con gli abitanti locali. Con la loro solarità, non ti sentirai mai lontano da casa. Non conta quanto siano distanti le vostre culture, non si esclude nessuno in questa terra di diversità.

Oltre alla sua meravigliosa società multiculturale, la Malesia è caratterizzata da bellissimi paesaggi naturali lussureggianti (anche grazie alle sue foreste tropicali) di cui tutti possono godere. Inoltre, ospita piante ed animali rari, alcuni dei quali si trovano solo in questo Paese.

Senza dubbio la città più famosa della Malesia è Kuala Lumpur con le sue incredibili Petronas: salire su queste torri gemelle da dove potete dominare tutta l’immensa città, è uno spettacolo unico. Kuala Lumpur però non è solo una metropoli, bensì un ottimo punto di partenza per escursioni di vario tipo. La più incredibile è quella alle Batu Caves: grotte distanti circa 30 chilometri.

Durante il vostro viaggio di nozze in Malesia potete dedicarvi anche all’esplorazione di innumerevoli parchi soprattutto quelli del Borneo Malese. Dopo qualche giorno trascorso a Kuala ed altrettanti nella zona del Borneo, potete terminare la vostra luna di miele con un soggiorno nelle meravigliose acque dell’Isola di Redang o Perhentian.

LE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA MALESIA

Sicuramente uno degli aspetti che rende indimenticabile visitare la Malesia è un tour tra le isole.

  • Isole Perhentian

Situate nel nord-est della Malesia, le isole Perhentian offrono delle spiagge calde piacevoli e degli incredibili punti di immersione.

Tutte e due le isole, ovvero Perhentian Besar (la Grande Perhentian) e Perhentian Kecil (la Piccola Perhentian), sono caratterizzate da sabbia bianca e mare cristallino. Queste isole vi garantisco che non hanno niente da invidiare ai mari caraibici o a quelli dell’Oceano Indiano.

Non esistono  resort a cinque stelle, ma ciò che rende incredibile una Luna di miele qui è tutto quello che vi circonda.

Godersi una bellissima giornata al mare, giocare con le onde e ammirare il tramonto non sono attività che devono necessariamente costare una fortuna ed è questo ciò che garantiscono le isole Perhentian.

  • Palau Tioman

Descritta dal Time Magazine come una delle isole più belle del mondo, Palau Tioman supera ogni aspettativa. Per chi è appassionato di immersioni o per coloro che vogliono provare la loro prima esperienza sott’acqua, Tioman è una delle mete più famose che esistano.

Circondata da innumerevoli barriere coralline, i turisti affollano quest’isola per esplorare la meravigliosa vita sott’acqua. Non necessariamente dovete dedicarvi alle immersioni, visto che le vostre aspettative non saranno deluse neanche con un semplice snorkeling.

A Palau Tioman, le tartarughe depositano le proprie uova e non potete perdervi questo miracolo della natura se decidete di visitare la Malesia.

Palau Tioman, come altre isole malesiane, presenta una generosa flora e fauna. Dalle profondità del mare al cuore delle foreste, non c’è da meravigliarsi perché quest’isola sia stata definita come uno dei pezzi di terra più belli del mondo.

  • Pulau Redang

Redang è l’isola più grande delle 9 che compongono il parco marino del Terengganu. L’isola è rimasta un paradiso incontaminato  si trova a 50 km dalla costa di Terengganu ed è bagnato dal Mar Cinese Meridionale. Il clima è tropicale umido e lungo la costa ci sono moltissime zone con la barriera corallina. è un luogo molto importante per la conservazione delle tartarughe marine che vengono su queste spiagge a nidificare e deporre le uova.

Qui potete vivere l’esperienza di fare il bagno insieme a loro: esistono delle barche che accompagnano i turisti al largo dell’insenatura dove vivono queste meravigliose creature .Due specie di tartarughe nidificano abitualmente a Redang: la tartaruga verde (più comune) e la tartaruga Hawksbill. Il periodo di nidificazione delle tartarughe verdi va da Marzo a Dicembre con un picco in Agosto.

E’ necessario ricordare che la Malesia, benché molto tollerante, è un paese musulmano con le sue regole che vanno rispettate quindi non sono permessi i topless in spiaggia – è possibile invece indossare il costume – ed è preferibile coprire spalle e ginocchia quando si visitano le città (metropoli escluse).

LE METE PIU’ BELLE DELLA MALESIA: I MIEI ITINERARI

Se il vostro viaggio di nozze in Malesia non ha una durata minima, potete optare per un tour completo che vi permetta di gustare appieno di questo incredibile paese. Un giro della penisola malese e del Sabah (uno dei due stati del Borneo Malese) con un soggiorno finale sul Mar di Celebes potrebbe essere un viaggio di nozze stupendo. È un viaggio di movimento piuttosto intenso, ricco di motivi d’interesse naturalistici, umani ed ambientali, storici e culturali. Partendo da Kuala Lumpur con i suoi templi cinesi, indù, sikh e le moschee raggiungerete PenangGeorgetown, le spiagge, l’isola e in particolare: Penang Hill, 900m d’altezza, da dove godrete della panoramica sull’isola e sulla terraferma. Da Penang andate a Kota Bahru dove iniziate un percorso costiero fra giungle, spiagge bianchissime ed isole coralline. Da Kota Bahru andate a Kuala Besut villaggio di pescatori da dove partono le barche per Pulau Perhentian, un’isola corallina dalle acque cristalline abitata da iguane lunghe oltre un metro. In alternativa sempre lungo la costa per raggiungere Marang pittoresco villaggio di pescatori, tutto in legno, con una magnifica spiaggia circondata da palme da cocco e di fronte l’isoletta di Kapas bellissima che raggiungeremo in barca oppure a Rentau Abang potete aspettare la deposizione delle uova da parte di gigantesche tartarughe che talvolta raggiungono questa spiaggia in piena notte dopo estenuanti traversate. Da qui terminate con  Taman Negara, la foresta pluviale più antica del mondo.

A Teman Negara, un luogo ben custodito ma, allo stesso tempo, aperto ai turisti curiosi, si possono trovare varie specie in pericolo d’estinzione come gli elefanti asiatici, i leopardi e le tigri. Mentre è raro avvistare una di queste specie, è più probabile che si vedano uccelli, lucertole, serpenti ed altri animali. Fare trekking nella giungla ed andare sulle tracce degli elefanti sono solo alcune delle attività alle quali puoi partecipare.

Se vuoi sperimentare qualcosa di più avventuroso, pesca e vai in kayak, per poi trascorrere un paio di notti al Lago Kenyir.

A questo punto potete rientrare su Kuala Lumpur, estendervi fino a Singapore oppure visitare Melaka: una città coloniale che somiglia un po’ a Macao.

In alternativa, nel caso in cui aveste meno tempo, potreste suddividere il vostro viaggio di nozze tra due notti a Kuala Lumpur, due isole a scelta tra gli arcipelaghi paradisiaci e terminare il vostro piccolo tour con Singapore (città Stato che amo alla follia per modernità, pulizia e giardini botanici da fare invidia al Giappone).

LUNA DI MIELE IN MALESIA: I PARCHI

  • Taman Negara: sicuramente il più conosciuto parco della Malesia,si estende su una superficie di circa 434,300 ettari di foresta primaria, vecchia di 30 milioni di anni. Fin dai 1939, la tutela del patrimonio naturale ha rappresentato un obiettivo di primaria importanza. Il Parco è stato, infatti, costituito con il solo scopo di salvaguardare e proteggere la flora e la fauna originarie della zona. Il parco nazionale di Taman Negara si è sviluppato nel tempo in una destinazione di ecoturismo con diverse attrazioni biologiche e geologiche come i rari mammiferi, uccelli e alcuni pesci. Visitare la Malesia senza introdurre questa tappa, potrebbe essere imperdonabile 😉
  • Pulong Tau National Park:  Parco Nazionale, situato a Sarawak, in Malesia, sull’isola del Borneo.  Le vite animali e vegetali che trovate in questo parco variano a causa di fattori quali altitudine e tipo di suolo.

  • Croker Range National Park:  si trova a Sabah, vicino alla città di Kota Kinabalu. Il parco è stato fondato nel 1984. Copre un’area di miglia quadrate 540 composta da colline e foreste montane. Il parco è una fonte di acqua per i torrenti che forniscono acqua alle città e alle comunità della regione e contiene specie animali incredibili.
  •  Endau-Rompin: questo parco è una foresta pluviale tropicale protetta che si trova nella regione di Johor e Pahang. Ha una superficie stimata di miglia quadrate 336, rendendolo il secondo parco nazionale più grande dopo il Taman Negara nella Malesia peninsulare. È noto per aver preso il nome dai fiumi che scorrono al suo interno: il fiume Endau e il fiume Rompin. Visitare la Malesia introducendo questa zona nel vostro itinerario la reputo una scelta da vero intenditore.

  • Kinabalu Park:  si trova sul lato costiero di Sabah, in Malesia. Si tratta di un parco che ospita oltre 4,500 specie di flora e fauna che lo rendono il sito di attrazione turistica più popolare della regione. Nel  2000, è stato inserito come sito del patrimonio dall’UNESCO, diventando così il primo sito del patrimonio in Malesia .

LUNA DI MIELE IN MALESIA: DOVE DORMIRE

Se togliamo le metropoli come Kuala Lumpur e Singapore, non esistono molti hotel a 4/5 stelle: le tipologie di strutture in queste zone sono abbastanza standard poiché da sempre si è dato priorità alla natura piuttosto che al cemento.

Contattare le strutture in questo angolo di mondo può essere talvolta più complicato del previsto: sia per problemi legati alla lingua che per gestione delle prenotazioni. Molte isole per esempio, per essere raggiunte, hanno bisogno dell’utilizzo di mezzi di trasporto locali. Questi transfer non sempre sono prenotabili online, molto spesso infatti occorre telefonare alla compagnia che li gestisce per cercare di accordare il prezzo migliore.

Dovessi scegliere qualche hotel per una Luna di Miele in Malesia, sicuramente queste sarebbero le mie scelte:

  • Grand Hyatt a Kuala Lumpur: questo hotel oltre ad appartenere a una famosissima catena e godere di ogni tipo di comfort, ha una sala colazione che vale il costo della notte pagata. Questa sala infatti è interamente a vetri e sita proprio di fronte alle Twins Towers. Potete far colazione proprio davanti alle Petronas, sorseggiando un succo di mango appena spremuto e mangiando dei krapfen pazzeschi. Durante l’ora dell’aperitivo, questa sala si trasforma in un vero e proprio quadro animato: le luci delle torri più famose al mondo renderanno il vostro brindisi degno della vostra Luna di miele.

  • Regent hotel di Singapore: il Marina Bay Sands è senza dubbio l’hotel più famoso di Singapore, ma il mio preferito è il Regent in Cuscaden Road. Adoro questo hotel dalla prima volta che ci ho messo piede: la hall è a dir poco stupenda e le camere oltre che spaziose sono arredate in grande stile, per non parlare del Basilico Restaurant che ha all’interno – uno dei migliori ristoranti italiani che abbia mai provato -. Vi confesso che inserisco questo hotel anche negli itinerari o nei viaggi di nozze che prevedono uno stop over a Singapore di qualche giorno.

 

  • The Taaras Beach Resorts and Spa di Redang: questo hotel sito su una baia privata è in una posizione unica e perfetta per una Luna di miele. Potrete fare un bagno nelle acque calde del Mar Cinese con alle spalle una lussureggiante foresta. Perla di questo hotel è la villa privata con piscina panoramica che è possibile affittare per un viaggio di nozze in Malesia unico oppure nel caso in cui condividiate la vostra vacanza con un gruppo di amici o parenti.

PARTIRE PREPARATI: I VACCINI DI VIAGGIO PER LA MALESIA

La scelta di vaccinarsi oppure no dipende molto dall’itinerario che avete scelto per la vostra Luna di miele in Malesia: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.

Previo parere medico, si consigliano le vaccinazioni contro le epatiti, la profilassi anti-malarica e la vaccinazione contro il colera (queste due ultime se ci si deve recare nelle foreste del Borneo).

Prima di organizzare una Luna di miele in Malesia è fondamentale quindi, informarsi riguardo a questo delicato argomento.

 

Souri Trip

Il viaggio su misura

Tre passaggi per costruire assieme il tuo itinerario perfetto:

1) Spiegami che viaggiatore sei;

2) Troviamo la tua destinazione;

3) Organizzerò il tuo viaggio su misura,
occupandomi di tutto.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

 

 

Obblighi informativi per erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art 52 della L.234/2012 e sono consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE FRS LNE 78 H 53 F032 P

https:// www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

    * Campi obbligatori

    Accetta i termini sulla privacy

    Potrebbe anche interessarti